Molti genitori ci chiedono quale sia il modo migliore per lavare il marsupio ergonomico quando si sporca (o anche se conosciamo modi per doverlo lavare il meno possibile): non c’è ovviamente una risposta univoca perché molto dipende dal tessuto con cui è realizzato il tuo marsupio. Le informazioni di lavaggio sono normalmente riportate sulle etichette cucite all’interno del marsupio stesso ma, se le hai tagliate perché davano fastidio a te o al tuo bambino e ora non sai bene come fare, ecco alcune linee guida generali per lavare i marsupi ergonomici.
Come lavare il marsupio
Partiamo da una considerazione: pensa al marsupio non come a un indumento normale, ma come a un capospalla, un cappotto o un piumino che non lavi ogni settimana, ma al massimo una o due volte a stagione, salvo macchie grandi e vistose. La stoffa con cui sono realizzati i marsupi è una stoffa resistente e dalla consistenza piuttosto sostenuta: se vengono effettuati lavaggi troppo frequenti, il rischio è quello di far cedere il tessuto oppure che si formino quegli odiosi pallini sulla superficie.
Il consiglio che diamo sempre ai nostri clienti è quindi quello di lavare il marsupio solo quando ha un odore non piacevole, oppure si è sporcato per colpa di qualche disastro molto evidente (rigurgiti, fuoriuscite dal pannolino, …). Se le macchie sono piccole basterà intervenire quanto prima con un piccolo straccio, inumidito con acqua tiepida e un goccio di sapone neutro.
Se è inevitabilmente giunto il momento di lavare il tuo marsupio segui le istruzioni di lavaggio riportate sul tessuto, oppure segui queste regole valide sempre:
- Inizia stringendo il più possibile tutte le cinghie, in modo che il marsupio non si aggrovigli durante il lavaggio;
- Elimina tutte le parti che possono staccarsi e inseriscile, se sono lavabili, all’interno di un apposito sacchetto in rete per i lavaggi delicati;
- Inserisci il marsupio dentro un sacchetto in rete o in una federa, in modo da proteggere lui e la lavatrice: non lavarlo insieme ad altri indumenti che abbiano zip o parti metalliche potenzialmente taglienti;
- Utilizza un programma per il lavaggio gentile (alcuni produttori lo definiscono “lavaggio a mano”) e imposta la temperatura su acqua fredda o al massimo a 30°. Aggiungi nella vaschetta una piccola quantità di detersivo adatto ai bambini: troppo detersivo sarà difficile da sciacquare e rischia solo di rovinare il tessuto (oltre che l’ambiente). Presta attenzione che il detersivo che hai scelto non contenga sbiancanti, profumo, candeggina o coloranti, e soprattutto non usare mai l’ammorbidente;
- La centrifuga dovrà essere di breve durata ed estremamente delicata;
- Fai asciugare il tuo marsupio all’aria, senza esporlo alla luce diretta del sole. Lascialo asciugare appeso ad un attaccapanni, in modo che riprenda e mantenga la sua forma. È meglio non asciugarlo in asciugatrice perché le parti imbottite potrebbero deformarsi;
- Tieni conto che, se si tratta di un marsupio strutturato e con imbottiture, potrebbe impiegarci anche due giorni per asciugare: lavalo in giornate di sole leggermente ventilate;
- Stirare ovviamente non è necessario.
Come fare a tenere il marsupio più pulito possibile
Ecco alcuni piccoli accorgimenti per fare in modo che sia necessario lavare il marsupio il meno possibile:
- Non appoggiare il marsupio per terra o sul pavimento dell’auto: quando non lo usi tienilo appeso e lontano dagli eventuali animali domestici;
- Se mangi o bevi mentre porti il tuo bimbo, per prima cosa fai attenzione a non rovesciare sopra di lui cibi o liquidi molto caldi, gira un pochino il tuo volto in modo da non sbriciolare sul marsupio e sul bimbo, e copri le parti del marsupio a rischio macchia con un asciugamano;
- Il periodo in cui probabilmente il tuo marsupio si sporcherà di più è quello in cui il tuo bimbo metterà i denti e cercherà di mangiucchiare tutto quello che troverà a tiro, marsupio compreso! Esistono delle apposite pezzette da ciucciare da applicare al marsupio in modo da proteggerlo.
Il consiglio finale comunque è quello di non farti ossessionare dalla pulizia: ricordati che il marsupio è fatto per essere indossato e usato! Più lo userai, più sarà vissuto, più sarà bello, e ricordati sempre che al tuo bimbo non interessa un marsupio come nuovo: interessa solo stare il più possibile a contatto con te!