Sapete cos’è la Cesta dei Tesori? È un cestino pensato per i bambini fra i 6 e i 10 mesi (devono saper maneggiare gli oggetti e stare seduti) in cui raccogliere una varietà di materiali che li terrà impegnati ad esplorare e toccare, presumibilmente per un discreto periodo di tempo: è un’attività ludica che consente al bambino che non cammina ancora, di esplorare diversi oggetti che non potrebbe raggiungere in autonomia in altro modo.
Gli oggetti da porre nella cesta sono spesso scelti fra gli elementi naturali o gli oggetti di casa, avendo cura di selezionare fra quelli più sicuri e che il bambino potrà maneggiare da solo, con la sola supervisione di un adulto.
Il Cestino dei tesori è un’invenzione della psicopedagogista inglese Elinor Goldschmied (1910-2009) ed è un gioco educativo poi adottato anche nelle scuole Montessori. Si tratta di “Un cestino basso o di una scatola robusta riempita di un certo numero di oggetti casalinghi interessanti e oggetti presi dalla natura. Gli oggetti devono essere abbastanza grandi da non essere ingoiati e non devono avere spigoli taglienti, o nulla che possa essere pericoloso al tatto, e che possano essere portati alla bocca di un bambino. Il cestino sarà adatto anche per bambini sopra i due anni, basterà cambiare gli oggetti in esso contenuti.” (Tim Seldin)
È importante restare seduti accanto al bambino mentre usa la sua cesta dei tesori, ma ovviamente non si dovrà intervenire né nella scelta, né nel momento dell’esplorazione dell’oggetto… solo controllare che il bimbo si faccia male, ovviamente!
Un cestino può contenere un numero di oggetti estremamente variabile: si parte da una decina per arrivare fino a 60-100 oggetti, in modo che il bambino non si annoi in fretta esaurendo la sua attenzione. Gli oggetti devono essere variegati, in modo da stimolare sensi differenti: ci saranno oggetti pesanti, oggetti leggeri, oggetti morbidi ed oggetti duri.
Ecco 99 oggetti che possono essere inseriti nella vostra cesta dei tesori:
- Palline
- Calcolatrice
- Piccoli giochi da bambini
- Tamburo
- Piccolo album fotografico con le immagini del bambino e dei suoi cari
- Centrino
- Cravatte di seta
- Guanti a manopola
- Sonaglio
- Pennelli
- Vecchi cd
- Libri di stoffa
- Piccoli libri con le pagine spesse
- Piccoli giochi in legno
- Piccoli cestini in tessuto
- Trenino e binari in legno
- Coccarde dei pacchi regalo
- Peluche
- Barattoli della scoperta (bottiglie o barattoli in plastica riempiti con riso colorato e piccoli oggetti da trovare. Ovviamente con il tappo incollato)
- Decori di Natale morbidi
- Misurini in legno
- Mestoli in legno
- Coperchi per vasi
- Fruste da cucina
- Ovetti in plastica
- Spremi aglio
- Stampi da torta
- Sottobicchieri
- Cetrioli e piccole zucche
- Spugnette
- Piccolo mattarello
- Sacchettino di tessuto con spezie all’interno
- Frutti e verdure intere
- Pirottini per i muffin
- Sacchettini con legumi secchi
- Colino per il tè
- Saliera vuota
- Pepiera vuota
- Imbuti di varie misure
- Vasetti di omogeneizzati (ben chiusi) con qualche biglia dentro
- Contenitori da freezer impilabili
- Lattine vuote
- Schiacciapatate
- Coperchi di pentole e padelle
- Bastoncini di cannella
- Pennelli da pasticceria
- Scovolino per pulire le bottiglie
- Cartoni delle uova
- Stampi per il ghiaccio in silicone
- Carta assorbente da cucina
- Rotoli di cartone della carta igienica
- Formine per biscotti
- Noci
- Cucchiaio da miele
- Un vasetto con delle spezie
- Cubi di legno
- Foulard
- Piccole pigne
- Piccoli oggetti lavorati a maglia
- Gomitoli
- Nastrini colorati
- Palline fatte col feltro
- Pompom
- Fazzoletti in tessuto
- Una scatola vuota di fazzoletti riempita con ritagli di stoffe
- Vecchie mollette da bucato
- Matrioske
- Animaletti in plastica
- Cappellini e calzini baby
- Spugne naturali
- Legnetti trovati in spiaggia
- Rametti
- Sassolini da fiume
- Foglie secche
- Pezzetti di corteccia
- Pezzi grandi di sughero (i tappi delle bottiglie sono troppo piccoli!)
- Piume
- Conchiglie grandi
- Piccole gabbie per uccelli in legno
- Campanelle
- Piatti musicali
- Maracas
- Orologi di tessuto
- Portamonete
- Portafoglio in pelle
- Spazzolino
- Spazzole per il corpo
- Spazzola per bambini
- Massaggiatori in legno
- Paperelle di gomma
- Braccialetti
- Piumino da cipria
- Grossi pennelli da trucco
- Pietra pomice
- Bigodini
- Elastici per i capelli
- Anelli da tende
- Bobine di filo
- Specchio con manico
Limitate gli oggetti a un numero compreso fra 5 e 15 per volta, cambiandoli circa ogni due settimane per tenere alta l’attenzione dei bambini. Se un oggetto non suscita l’attenzione del vostro bambino, toglietelo e proponetelo più avanti.
Cercate di stare tranquilli e di non preoccuparvi mentre il vostro bambino esplora gli oggetti, limitatevi a guardarlo e a supportarlo.
La maggior parte dei bambini sono interessati alla cesta dei tesori da quando stanno seduti autonomamente a quasi fino ai 18 mesi, ma anche quelli sopra i due anni troveranno interesse ancora a lungo negli oggetti che li coinvolgono di più.
Serena
16 Set 2018Non è assolutamente questa la lista dei materiali del cestino dei tesori. È una proposta educativa per bambini che stanno seduti in autonomia fino a che non si spostano in autonomia.A questa età i bambini mettono tutto in bocca.La proposta serve al bambino per un esplorazione sensoriale (odore,gusto,peso,grandezza ecc..)
Davide
28 Set 2018Grazie del tuo commento, ma non riesco a capire, in che senso non va bene?
Ellin
23 Giu 2019Salve, mi scusi ma il mio bimbo di quasi 7 mesi mette tutto in bocca, come faccio a disinfettare questi oggetti prima di darglieli? E poi molti sono impossibili li mangerebbe ( pigne, cetriolo, cannella, pennelli,)